Inserire i numeri di pagina in un documento Word è un’operazione abbastanza semplice per chi sa utilizzare il piè di pagina.
Ma quando si tratta di impaginare la tesi di laurea l’operazione può diventare più complessa perché bisogna tener conto della modalità di stampa finale.
I numeri di pagina infatti vanno inseriti in posizioni diverse se stampi solo fronte o fronte retro.
Nela guida qui sotto ti spieghiamo le differenze e come si inseriscono.
Per comodità mettiamo l’indice degli argomenti:
I numeri di pagina
Numeri a sinistra
Numeri a destra
Numeri al centro
Numeri in posizione esterna
Interruzione di sezione
Formato numero di pagina
I numeri di pagina
I numeri di pagina facilitano la lettura e grazie al sommario indicano la posizione esatta delle diverse sezioni della tesi.
La regola generale dice che i numeri di pagina vanno inseriti in posizione esterna. Questo significa che non vanno allineati SOLO a destra o SOLO a sinistra.
Vediamo ora quali sono i diversi casi e utilizzi.
I numeri di pagina A SINISTRA
Inserire i numeri di pagina SOLO a sinistra nelle tesi di laurea è fortemente sconsigliato.
Se stampi solo fronte, il numero in basso a sinistra risulterebbe troppo vicino alla parte interna del documento, vicino all’incollatura e, sfogliando il libro, non si vede molto chiaramente.
Comunque se per qualche motivo particolare ti serve inserire i numeri di pagina A SINISTRA, le istruzioni sono:
nella scheda INSERISCI (1), sezione INTESTAZIONE E PIÈ DI PAGINA, funzione NUMERO DI PAGINA (2), scegli la funzione IN BASSO (3).
Si aprirà un menu a tendina con diversi layout tra cui scegliere (4): il primo, nella CATEGORIA “SEMPLICE”, inserisce il numero in basso a sinistra, senza alcuna formattazione.
Scorrendo l’elenco troverai i numeri all’interno di forme, in verticale, con linee, puntini e prefissi quali “pagina n. ….”
Scegli il tuo preferito e cliccaci sopra.
I numeri di pagina a DESTRA
Stessa cosa vale per i numeri di pagina SOLO a DESTRA.
Inserire i numeri di pagina a destra va benissimo se stampi solo fronte perché in questo caso risultano nella parte esterna del libro e sfogliandolo si leggono chiaramente.
Al contrario, se decidi di stampare la tesi (o qualsiasi altro documento) fronte/retro, avrai le pagine dispari con la numerazione perfettamente visibile ma nelle pagine pari (il retro del foglio per intenderci o la pagina di sinistra a libro aperto 😉) il numero di pagina in basso destra risulterebbe troppo vicino alla parte interna del documento, vicino all’incollatura.
Le istruzioni per inserire il numero di pagina a destra sono praticamente identiche a quelle a sinistra:
nella scheda INSERISCI (1), sezione INTESTAZIONE E PIÈ DI PAGINA, funzione NUMERO DI PAGINA (2), scegli la funzione IN BASSO (3).
I diversi layout (4) descritti sopra sono disponibili per tutte le posizioni: nella CATEGORIA “SEMPLICE” trovi il numero in basso a sinistra, senza alcuna formattazione e poi a seguire i numeri all’interno di forme, in verticale, con linee, puntini e prefissi quali “pagina n. ….”
I numeri di pagina al CENTRO
Se inserisci i numeri di pagina IN BASSO AL CENTRO non avrai nessun problema di impaginazione, né se stampi solo fronte né se stampi fronte/retro. Ormai hai capito il meccanismo vero?!? 😎
Le istruzioni sono sempre le stesse:
nella scheda INSERISCI (1), sezione INTESTAZIONE E PIÈ DI PAGINA, funzione NUMERO DI PAGINA (2), scegli la funzione IN BASSO (3).
I numeri di pagina in posizione ESTERNA
Ora che abbiamo visto il modo più semplice per inserire i numeri di pagina, veniamo alla parte più complessa ma anche più professionale.
Inserire i numeri di pagina in POSIZIONE ESTERNA.
Inserire i numeri in posizione esterna significa mettere i numeri di pagina a DESTRA nelle pagine dispari e a SINISTRA nelle pagine pari. Se sfogli la tua tesi di laurea avrai così i numeri di pagina non vicini all’incollatura.
Per fare ciò devi attivare la funzione “Diversi per le pagine pari e dispari” nella scheda “Intestazione e piè di pagina”
I passaggi sono semplici:
Posizionati nella prima pagina del tuo documento
- Inserisci
- Numeri di pagina
- In basso
- Seleziona il layout che vuoi usare (purché sia un numero allineato a destra)
- Nella scheda Intestazione e piè di pagina metti il ✅ sull’opzione “Diversi per le pagine pari e dispari”
- Nel piè di pagina dove hai appena inserito il numero comparirà la scritta “Piè di pagina pagine dispari”
- Spostati ora nella pagina successiva
- Inserisci / Numeri di pagina
- In basso / seleziona il layout che vuoi aggiungere (purché questa volta sia un numero a sinistra)
- Nel piè di pagina dove hai appena inserito il numero comparirà la scritta “Piè di pagina pagine pari”
- Et voilà, avrai aggiunto i numeri di pagina in posizione esterna
Interruzione di sezione: cosa c'entra con i numeri di pagina
Se vuoi diventare un PRO dell’impaginazione, saprai che il numero di pagina NON VA INSERITO nelle pagine del frontespizio e della dedica iniziale (alcuni lo tolgono anche dall’indice, dipende anche dal tuo prof 😎)
Come fare quindi per eliminarlo?
Ci sono due opzioni, una basic e una da vero PRO.
La versione basic prevede che tu aggiunga un quadratino bianco sopra al numero delle pagine che vuoi oscurare. Ti basterà usare la funzione “Forme” nella scheda “Inserisci”, scegli la forma del quadrato, disegnalo abbastanza grande da coprire il numero di pagina e assegnagli il colore bianco nel riempimento e nel contorno (scheda “Formato forma”).
Questa operazione “nasconderà” il numero a piè pagina ma non eliminerà la numerazione delle pagine; cioè sul frontespizio non vedi più il numero “1” e sulla pagina della dedica non vedi più il numero “2” ma l’indice avrà comunque il numero “3”.
Al contrario, la versione PRO prevede che tu faccia iniziare la numerazione direttamente dall’indice (o dall’introduzione o dall’abstract a seconda dei casi). Quindi le pagine precedenti non avranno numerazione.
Per ottenere ciò devi utilizzare la funzione INTERRUZIONE DI SEZIONE.
Posizionati con il mouse alla fine della pagina precedente a quella che vuoi iniziare a numerare. Per esempio: se vuoi numerare dall’indice, posizionati alla fine della pagina della dedica.
- Scheda LAYOUT / Sezione IMPOSTA PAGINA
- Funzione INTERRUZIONI
- Nel menu a tendina scegli PAGINA SUCCESSIVA
Nella pagina dove hai inserito l’interruzione (es. dedica) apparirà una riga orizzontale con la dicitura “Interruzione di sezione (pagina successiva)” mentre nella pagina successiva (es. indice), nel piè di pagina apparirà “sezione 2”.
Questo significa che le due pagine sono separate tra loro, ma la numerazione non è ancora scollegata; infatti nel piè di pagina a destra appare anche la dicitura “come sezione precedente”. L’opzione va disattivata altrimenti i numeri inseriti nelle due sezioni saranno consecutivi.
Nella scheda “Intestazione e piè di pagina” (1) assicurati di disattivare l’opzione “Collega a precedente” (2). A questo punto dal piè di pagina sparirà la dicitura “come sezione precedente”.
Ora potrai inserire i numeri di pagina nella seconda sezione senza che appaiano anche nella prima. Provare per credere! 😉
Formato numeri di pagina
Finora abbiamo parlato di come inserire i numeri di pagina ma non ci siamo soffermati sui formati. Non esistono solo i numeri cardinali (1,2,3..) ma potresti inserire anche i numeri romani (I, II, III…) oppure le lettere (A,B,C oppure a,b,c…).
Come si fa?
Dopo aver inserito i numeri a piè di pagina, seleziona direttamente il numero e vai nella scheda “Intestazione e piè di pagina” (1) / Opzione “Numeri di pagina” (2) e dal menù a tendina seleziona “Formato numeri di pagina” (3)
Qui puoi scegliere due opzioni interessanti:
- il formato
- la numerazione. Se preferisci continuare dalla sezione precedente oppure ricominciare da capo o da un qualsiasi numero
Conclusione
Eccoci arrivati in fondo, è stata lunga ma speriamo di aver risolto un po’ di dubbi sull’inserimento dei numeri di pagina.
Ricorda comunque che è più facile a farsi che a dirsi 😉
Se la guida ti è piaciuta condividila con i tuoi amici o commenta qui sotto. Aspettiamo una tua riflessione!